

Cos'è
Studio Psicologia Costruttivista
Siamo sei psicologhe e psicologi, specializzande e specializzandi in psicoterapia, accomunati dal desiderio di offrire uno spazio sicuro e accogliente in cui le persone possano esplorare il proprio mondo e trovare nuovi modi per far fronte alle difficoltà che vivono.
Crediamo inoltre che diffondere la psicologia possa creare risvolti positivi sia sul benessere delle singole persone sia su quello della comunità.

In cosa consiste
L'approccio costruttivista
In psicologia esistono diversi approcci teorici in cui professionisti e professioniste si formano.
Un approccio teorico può essere visto come un insieme di principi, tecniche e modelli usati per comprendere la realtà che ci circonda e come le persone la vivono.
L’approccio costruttivista pone al centro l’esperienza della persona, i suoi modi di dare significato al mondo e le direzioni che può, o non può, percorrere. Per la Psicologia dei Costrutti Personali di George Kelly la persona è costantemente impegnata a comprendere il mondo e se stessa.
Il percorso di psicoterapia diventa quindi un viaggio in cui paziente e terapeuta, insieme, collaborano per esplorare come la persona dà significato alla sua esperienza nell’ottica di un cambiamento che sia percorribile dal suo punto di vista.


Da noi trovi
Un ambiente sicuro e supportivo dove poterti confidare
Psicoterapia e Supporto psicologico
Sostegno alle persone che si trovano in situazioni di vita particolarmente complesse o cambiamenti significativi
Gruppi di parola
Incontri volti ad affrontare tematiche comuni per esplorare e condividere pensieri, emozioni, esperienze, riflettere su come interpretiamo la realtà e interagiamo con le altre persone
Incontri tematici
Incontri in cui si affrontano tematiche psicologiche specifiche in un ambiente stimolante e supportivo
Workshop
Sono incontri che prediligono l'aspetto pratico a quello teorico, dando vita a gruppi di lavoro collettivo su un argomento specifico

I nostri valori
Codice etico
Premessa
Il nostro studio si impegna a offrire servizi psicologici e psicoterapeutici supervisionati e di qualità, guidati dall’approccio costruttivista di George Kelly. Il nostro codice etico rappresenta l’impegno verso i valori che orientano l’operato di ogni componente dello studio e costituisce un punto di riferimento per i pazienti, clienti e i professionisti che interagiscono con noi.
1. I nostri valori fondamentali
Trasparenza: garantiamo chiarezza nelle informazioni sui servizi, sugli obiettivi e sui costi, promuovendo un rapporto autentico e diretto con i nostri clienti.
Rispetto dell'unicità della persona: riconosciamo il valore dell’unicità di ogni individuo e delle sue specificità culturali, religiose e personali. Garantiamo una presa in carico completa e dignitosa, assicurando sempre l’autonomia decisionale.
Accessibilità ai servizi: ci impegniamo a rendere i nostri servizi il più possibile inclusivi e fruibili, eliminando barriere culturali e sociali.
Supervisione e intervisione continue: riteniamo la riflessione condivisa sulle pratiche cliniche uno strumento indispensabile per garantire qualità e responsabilità nei nostri interventi.
Formazione continua e aggiornamento professionale: partecipiamo attivamente a momenti di formazione e sviluppo delle competenze, garantendo interventi basati sulle migliori conoscenze disponibili.
Collaborazione con professionisti esterni: favoriamo il lavoro in rete, valorizzando l’integrazione di prospettive diverse per rispondere in modo completo ai bisogni delle persone.
Collaborazione alla ricerca: contribuiamo attivamente alla ricerca in psicologia e psicoterapia, promuovendo un dialogo tra teoria e pratica per migliorare gli interventi clinici.
Divulgazione: promuoviamo la conoscenza psicologica come mezzo per favorire il benessere individuale e sociale, trasmettendo valori e cultura attraverso iniziative accessibili e comprensibili.
2. I principi guida
Rispetto della persona: riconosciamo e valorizziamo l’unicità di ogni persoma, impegnandoci a rispettarne i valori, le scelte e la dignità.
Responsabilità professionale: operiamo nel rispetto delle norme deontologiche e legali, garantendo standard elevati di competenza e integrità.
Autenticità relazionale: favoriamo una relazione terapeutica basata sulla fiducia, sull’empatia e sulla co-costruzione di significati.
Innovazione e adattabilità: promuoviamo modalità d’intervento flessibili e creative, adattandoci alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
3. Impegni verso i nostri clienti
Offrire servizi chiari e personalizzati, in linea con i loro bisogni e obiettivi.
Assicurare la riservatezza e il rispetto dei dati personali.
Fornire supporto psicologico e psicoterapeutico senza alcuna discriminazione.
4. Impegno nella collaborazione e nella colleganza
Promuovere un ambiente di lavoro basato sulla fiducia, sulla collaborazione e sul rispetto reciproco.
Partecipare attivamente a supervisioni, intervisioni e ricerca, favorendo il miglioramento continuo delle pratiche cliniche.
5. Diffusione e revisione del codice etico
Il presente codice etico è visibile pubblicamente sul nostro sito web, come impegno di trasparenza verso i nostri clienti, pazienti e la comunità. Sarà sottoposto a revisione periodica per garantirne l’adeguatezza rispetto ai cambiamenti sociali e professionali.
6. Dichiarazione di adesione
Tutti i professionisti dello studio si impegnano a rispettare il presente codice etico, riconoscendolo come guida fondamentale per il proprio operato.
Ultimo aggiornamento:
Padova, 15 Febbraio 2025
Ilaria Avallone
Elena Bortolotto
Riccardo Busato
Manuela Anna Pinducciu
Alessio Vacca
Corinna Venturini